→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Garibaldi a Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 515

Brano: [...]nella Brigata Garibaldi « Bigi ».

Mantovani, Rutilio

N. ad Ariano nel Polesine (Rovigo) il 26.10.1894, caduto durante la Guerra di liberazione; operaio. Membro dell’organizzazione comunista clandestina, nel 1932 fu condannato dal Tribunale speciale a 3 anni di reclusione che scontò nel carcere di Civitavecchia.

Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, partigiano combattente nella 110a Brigata Garibaldi a Milano. Cadde in combattimento.

Manubiola, Battaglia di

La riva destra del fiume Manubiola, nel Parmense, tra Borgotaro e Ostia, durante la Guerra di liberazione fu teatro di uno scontro tra forze partigiane e nazifascisti.

Al mattino del 30.6.1944, provenien

te da Berceto, un’autocolonna tedesca penetrò nella « zona libera » della valle del Taro con l’intento di occupare la stazione ferroviaria di Borgotaro. Giunta a Ostia Parmense, la colonna venne attaccata da un distaccamento della I Brigata « Julia » che sin dal 15 giugno aveva occupato la zona (v. Bardi).

I nazifascisti prosegui[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 565

Brano: [...]

Martinini, Primo

N. in Svizzera il 18.5.1904; operaio verniciatore. Membro dell'organizzazione comunista clandestina, per la sua attività antifascista nel 1937 venne condannato dal Tribunale Speciale a 8 anni di reclusione. Fu detenuto nel carcere romano di Regina Coeli, poi in quelli di Castelfranco Emilia e dell'isola di Pianosa. Dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, organizzatore delle Brigate Garibaldi a Milano.

Martino, Edoardo

N. il 20.4.1910 ad Alessandria; laureato in Lettere.

Ufficiale degli alpini, durante la Seconda guerra mondiale fu inviato a combattere sul fronte russo. Tornato in patria, dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle

file della Resistenza, tra gli organizzatori della lotta armata nell’Alessandrino.

Comandante della Divisione « Patria » operante in Val Cerrina, fu nominato successivamente commissario di guerra della VII Zona militare piemontese.

Dopo la Liberazione fu eletto alla Camera, nelle liste della Democra^ zia Cristiana. Sottosegretari[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 499

Brano: [...]traniero invasore e da comune amore di Patria e di Libertà.

Sesto San Giovanni (Milano), Settembre

1943 — Aprile 1945.

G.Vi.

Bibliografia: AA.W., Aula IV, ANPPIA, Ed. La Pietra, 1976, Milano; Alasia Franco, La vita di prima, Milano, Vangelista; Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni, Sesto San Giovanni nella Resistenza, Lodi, Tipografia del Bollettino; Luigi Borgomaneri, Due inverni, un'estate e la rossa primavera. Le Brigate Garibaldi a Milano e provincia, 19431945, Milano, Franco Angeli; A. Dal Pont, S. Carolini, L'Italia al confino 19261943, Milano, La Pietra, voi. I; Luigi Ganapini, Milano, in AA.W., Operai e contadini nella crisi del 1943, Milano, Feltrinelli; Luigi Ganapini, Autunno, In “Italia contemporanea”, n. 119 (1975); Elvira Gencarelli, Partito e classe a Milano nel 19431944, in “Italia contemporanea”, n. 114 (1974); G. PetrilloG. Vignati (a cura di), Città e fabbrica nella Resistenza. Sesto San Giovanni 19431945. Documenti, Sesto San Giovanni, Stamperia comunale; Gianfranco PetriIlo (a cura di), La città delle fabbrich[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Garibaldi a Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---italiano <---Achille Marinoni <---Agenore Fretta <---Agostoni Giulio <---Alari Antonio <---Andrea Incerti <---Ariano nel Polesine <---Arricciati Francesco <---Augusto Martinelli <---Aula IV <---Balestriero Attilio <---Barzago Angelo <---Belli Stefano <---Beretta Angelo <---Beretta Carlo <---Berna Cesare <---Bibliografia <---Boreggio Ippolito <---Bossi Emilio <---Bracesco Enrico <---Caglio Ernesto <---Calisto Lui <---Capra Livio <---Carlini Davide <---Carlo Lucchini <---Casati Giuseppe <---Castagneti Cesare <---Castoldi Attilio <---Colombo Antonio <---Colombo Gerolamo <---Compagnone Giovanni <---Comune di Albona <---Conti Oliviero <---Costa Francesco <---De Candia Pantaleo <---De Zorzi Giacomo <---Della Torre Luciano <---Dialettica <---Domenico Guarnieri <---Enrico Giavazzi <---Esposti Angelo <---Fini Domenico <---Franchini Angelo <---Frangini Giulio <---Fratta Vito Antonio <---Fusconi Urbano <---Gabbiani Neri <---Galloni Ruggero <---Gambaro Beno <---Gaspare Indri Ettore <---Giordano Micheioni <---Giovanni nella Resistenza <---Giuseppina Martinuzzi <---Guerra di Liberazione <---Il Proletario <---Incerti-Taroni <---La Fratta Vito <---La Pietra <---La lotta <---La vita <---Lazzarini Tranquillo <---Luigi Ganapi <---Macchi Francesco <---Madè Mario <---Magnoli Claudio <---Maino Vincenzo <---Mandel Carlo <---Mandra Vittorio <---Mantovani Rutilio <---Marafante Gianni <---Marchetti Ferruccio <---Marchi Francesco <---Mario Ra <---Massari Pietro <---Massini Ivan <---Molteni Giuseppe <---Moretti Luigi <---Mozzi Ettore <---Odino Braglia <---Oldrati Emilio <---Operai e contadini <---Ostia Parmense <---Paolo Fattori <---Parolinl Cesare <---Partito comunista <---Pasquini Italo <---Peracchini Giulio <---Perego Attilio <---Perotto Silvano <---Petit Bon Lodovico <---Pietro Mal <---Pilloni Ettore <---Podbersic Riccardo <---Polenghi Silvano <---Presidenza del Consiglio <---Pro Patria <---Rabino Giovanni <---Regina Coeli <---Remigi Rodolfo <---S.S. <---Samiolo Carlo <---Sandroni Virgilio <---Secondo Goltara <---Sesto San Giovanni <---Silvio Vezzani <---Singia Severino <---Tamagni Giovanni <---Teodoro Carra <---Tipografia del Bollettino <---Toso Carlo <---Vacchini Mario <---Venezia Giulia a Garibaldi <---Vezzani Alfredo <---Vicari Edmondo <---Villa Aldo <---Villa Angelo <---Vittorio Ruffini <---antifascismo <---ciano <---d'Italia <---fascista <---internazionalismo <---intrecciano <---irredentista <---italiana <---italiani <---liste <---marxiste <---nazifascista <---nazifascisti <---otzovisti <---paracadutisti <---patriottismo <---socialismo <---socialista <---testimoniano <---tifascista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL